Anticorruzione, trasparenza, accesso – Profili teorici e concreta prassi amministrativa
120€
About this course
Obiettivi e finalità
Il corso, tenendo conto delle più recenti novità in materia (normative, giurisprudenziali, prescrizioni e direttive, prassi), intende coltivare e perseguire l’ambizioso proponimento di analizzare, in termini concreti e pratici, gli effetti dei tre macro-istituti Anticorruzione, Trasparenza ed Accesso in termini di legalità, produttività e qualità dell’esercizio delle funzioni e dell’erogazione dei servizi.
L’obiettivo del corso è far acquisire specifiche competenze sulla normativa anticorruzione per svolgere la funzione di verifica, così come richiesto dall’ANAC, e per attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza da parte dell’Ente.
Programma didattico
- Introduzione al concetto di anticorruzione.
- Il responsabile del procedimento e l’anticorruzione.
- Le principali modifiche alla legge n. 241/1990.
- Le principali modifiche al D.Lgs n. 16512001.
- Il conflitto di interessi.
- Le interconnessioni fra “scenario amministrativo” e “scenario penale”.
- Le principali fattispecie di reato.
- Analisi della casistica giurisprudenziale.
- Trasparenza.
- Il diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- Accesso civico e generalizzato: la vigente disciplina.
- Il PNA 2019 (analisi del contenuto generale):
- la “rotazione ordinaria” del personale
- la mappatura dei processi
- La legge “spazzacorrotti”: legge 9 gennaio 2019, n. 3, recante “misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione“.
- Anticorruzione e trasparenza nelle società partecipate.
- Le nuove linee guida in materia di codici di comportamento delle amministrazioni pubbliche.
- Il whistleblower.
Destinatari
Iscritti Elenco Nazionale OIV o professionisti che vogliono acquisire competenze nell’ambito dei profili teorico pratici dell’anticorruzione e trasparenza.
Durata e crediti rilasciati
8 ore – 8 crediti
Modalità di erogazione
FAD
Le lezioni verranno erogate attraverso e-formare, Piattaforma per la formazione a distanza dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, tramite la quale è necessario registrarsi per finalizzare l’iscrizione, completare il pagamento e accedere ai corsi.
Termine iscrizioni
15 febbraio 2024
Syllabus
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.