Normativa Apprendistato Regione Lazio – dettagli
0€
About this course
Che cos’è l’apprendistato
L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro con cui possono essere assunti, in tutti i settori di attività, pubblici o privati, i giovani che hanno compiuto i 18 anni di età e fino al compimento dei 29 anni (e 364 giorni).
Tale tipologia contrattuale dà la possibilità all’azienda di avvalersi di nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, garantendo al contempo lo sviluppo professionale dell’apprendista. Il contratto prevede infatti che l’apprendista prenda parte ad una formazione obbligatoria definita nel Piano Formativo Individuale (PFI) che forma parte integrante e sostanziale del contratto di apprendistato.
La formazione obbligatoria degli apprendisti
La Regione Lazio, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 14 settembre 2011 n. 167 “Testo unico dell’apprendistato”, ha regolamentato l’apprendistato professionalizzante (art. 4) e disciplinato il sistema dell’offerta formativa finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e trasversali, attraverso la definizione di specifici contenuti formativi.
La formazione di tipo professionalizzante (competenze tecnico-professionali e specialistiche), svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro viene integrata dall’offerta formativa pubblica finalizzata all’acquisizione di competenze di base e trasversale, erogata dalla regione attraverso enti appositamente accreditati e finanziata con finanziamenti pubblici che permettono alle PMI di accedere alla copertura integrale dei costi.
L’offerta formativa pubblica, della durata di 120 ore nell’arco del triennio, si articola in moduli di quaranta ore per ciascun anno di durata del contratto.
La durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica sono determinati sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione:
- 120 ore per apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di I grado o privi di titolo di studio;
- 80 ore per apprendisti in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di scuola secondaria superiore di II grado;
- 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o di altro titolo di livello terziario.
I contenuti dell’offerta formativa pubblica sono definiti dal Catalogo dell’offerta formativa pubblica che comprende le seguenti aree di competenze:
- adozione di comportamenti sicuri sul luogo di lavoro
- organizzazione e qualità aziendale
- relazione e comunicazione nell’ambito lavorativo
- diritti e doveri del lavoratore e dell’impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva
- competenze digitali
- competenze linguistiche
- competenze sociali e civiche
I servizi offerti da UNINT
La Scuola di Alta formazione UNINT è accreditata dalla Regione Lazio per:
- supportare le aziende nell’individuare il corso in linea con il fabbisogno formativo di base e trasversale dei propri apprendisti
- erogare attività di formazione in aula finalizzata all’assolvimento dell’obbligo formativo di base e trasversale degli apprendisti
Ulteriori dettagli normativi sono disponibili al seguente link.
Reviews
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.