Ethical Hacking and Penetration Test 2 – Python Programming for Hacking

Corsi di formazione

Durata:
20 ore
Modalità:
Quota di partecipazione: 
€450*

Obiettivo del corso

Questo corso si concentra sull’uso del linguaggio di programmazione Python per scopi di hacking etico. Gli studenti impareranno a sviluppare strumenti personalizzati per l’analisi di vulnerabilità, l’automazione dei test di penetrazione e l’elaborazione dei dati raccolti durante le operazioni di hacking etico.

Argomenti principali e distribuzione delle ore

  • Introduzione a Python per l’hacking etico (4 ore)
  • Programmare test di penetrazione (4 ore)
  • Sviluppo di script per l’analisi di vulnerabilità (4 ore)
  • Librerie e framework di hacking etico (6 ore)
  • Best practices ed etica nell’hacking (2 ore)

Questi due corsi complementari forniranno agli studenti una base solida per intraprendere una carriera nell’ethical hacking e nei test di penetrazione, combinando conoscenze operative su strumenti e competenze di programmazione per affrontare sfide complesse nel campo della sicurezza informatica.

  •  

Il corso è acquistabile al seguente link.

*Gli iscritti al corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) o al corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52) erogati dall’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT hanno la possibilità di partecipare gratuitamente a uno dei corsi professionalizzanti presenti in questa brochure durante l’intero ciclo di studi a partire dall’a.a. 2024/2025.

Per scoprire come accedere gratuitamente contattare:

Tel: (+39) 06.510.777.400
E-mail: formazione@unint.eu

Agevolazioni

È prevista un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e per i loro familiari conviventi.

Share
Share