Il corso di perfezionamento in Mobility management organizzato in collaborazione con BIG SB S.p.A. e FMLA, divisione per la formazione su Trasporto, Logistica e Delivery di BIG ACADEMY, mira a formare professionisti che operano nel mondo della mobilità dotati delle competenze necessarie per ricoprire le figure di mobility manager, fleet manager, e-mobility solution manager e sustainability manager i cui profili giocano un ruolo fondamentale nel gestire la transizione verso modelli di mobilità più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Nell’attuale contesto, caratterizzato da profonde trasformazioni che derivano da cambiamenti climatici, innovazioni tecnologiche e nuove normative che impongono una gestione della mobilità sempre più orientata alla sostenibilità e all’efficienza, il concetto di gestione della mobilità è destinato a rivoluzionare l’intero sistema dei trasporti che tenderà a un nuovo modello di trasporto sostenibile.
La figura del mobility manager, introdotta nel nostro ordinamento dal decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane emanato dal Ministero dell’Ambiente il 27/03/1998 (G.U. n. 179 del 3/8/1998), diventa quindi un fattore chiave per pianificare e implementare soluzioni di mobilità sostenibile e per generare benefici sia economici che ambientali all’interno di aziende e istituzioni.
Il corso è rivolto a coloro che, in possesso degli specifici requisiti di accesso indicati al paragrafo di riferimento, vogliano acquisire competenze specialistiche nell’ambito economico e tecnico relative al settore della mobilità.
Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere competenze specialistiche e multidisciplinari necessarie per lavorare nel settore della mobilità a livello manageriale e per operare in contesti di organizzazioni aziendali complesse.
Nello specifico, il corso offre una solida base teorica sui principi della mobilità sostenibile, sulle normative vigenti e sulle tecnologie emergenti. Si focalizza, inoltre, su aspetti pratici come la pianificazione dei trasporti, l’analisi dei dati e la gestione di progetti.
In particolare, verranno fornite le conoscenze necessarie in materia di gestione aziendale, dall’analisi di bilancio e dei dati fino alle nozioni di corporate finance.
Verranno altresì affrontate le tematiche relative al marketing, con particolare riferimento al neuromarketing, alle piattaforme digitali e alle vendite.
Verrà infine effettuato un focus sul settore della mobilità sulla normativa di riferimento del settore, sui sistemi di monitoraggio delle performance e sulla gestione del prodotto.
Direttore generale BIG SB S.p.A.
L’elenco completo dei docenti è disponibile all’interno del bando.
È prevista l’assegnazione di n. 10 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione al corso.
La procedura selettiva per l’assegnazione delle borse di studio ai primi 10 discenti sulla base dei titoli e di un colloquio sarà svolta secondo le norme indicate nel presente bando.
Scuola di alta formazione UNINT
Via Carlo Conti Rossini, 38 – 00147 Roma
E-mail: formazione@unint.eu
Tel: 06.510.777.400
Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
C.F. 97136680580 | P.I. 05639791002
Codice SDI: M5UXCR1 | PEC: unint@pec.it
Contattaci