La gestione di un progetto finanziato: dalla progettazione alla rendicontazione

Corsi di perfezionamento

Edizione:
I
Modalità di erogazione:
streaming
Scadenza di presentazione della domanda: 
30 aprile 2025
Durata:
375 ore
Costo:
€1.016
Totale CFU:
15

Finalità del corso di perfezionamento

Il corso si propone di sviluppare competenze professionali essenziali per coloro che desiderano gestire in modo efficace un progetto finanziato.
Sin dalle prime fasi di ideazione e progettazione, i partecipanti apprenderanno come pianificare strategicamente, stabilire obiettivi chiari e creare un cronoprogramma realizzabile, allocando le risorse in modo ottimale per ottenere i risultati desiderati.
Il corso non si limita quindi a fornire soli strumenti tecnici ma sviluppa una padronanza pratica di tutte le fasi, dalla genesi dell’idea alla presentazione finale dei risultati con un focus sullo sviluppo di competenze trasversali oggigiorno cruciali per operare con successo nel contesto.

Destinatari

Il corso è rivolto a coloro che, in possesso degli specifici requisiti di accesso indicati al paragrafo di riferimento, vogliano acquisire competenze avanzate e specialistiche nella gestione di progetti finanziati al fine di migliorare le proprie capacità professionali e di carriera.
Nello specifico, il corso si rivolge a laureati in diverse discipline come economia, ingegneria, scienze politiche e sociologia e a professionisti che si occupano o desiderano occuparsi di progettazione, gestione o rendicontazione di progetti finanziati.

Obiettivi formativi

Il corso forma profili competenti e preparati per gestire con successo progetti finanziati, contribuendo così alla crescita delle organizzazioni in cui operano.

Nello specifico, il corso si prefigge di:

  • fornire competenze pratiche per sviluppare, pianificare e gestire progetti finanziati in modo efficace;
  • sviluppare capacità di progettazione per redigere proposte progettuali convincenti con una chiara definizione di obiettivi, attività, risultati e impatti;
  • fornire competenze per individuare le migliori fonti di finanziamento, gestire i potenziali rischi fin dalla fase iniziale;
  • fornire competenze per implementare tecniche di monitoraggio per valutare e misurare il progresso del progetto e l’impatto delle attività;
  • fornire strumenti e metodologie per una gestione finanziaria efficiente, inclusa la pianificazione del budget, la rendicontazione e la gestione delle risorse;
  • sviluppare capacità di lavoro di squadra, comunicazione e collaborazione con stakeholder, partner e finanziatori.
Share

Direzione e Faculty

Direzione del Corso

Salvatore Patera

Professore associato di Didattica e pedagogia speciale e presidente del corso di laurea magistrale in lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37)  presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

L’elenco completo dei docenti è disponibile all’interno del bando.

Contatti

Tel: (+39) 06.510.777.400

E-mail: formazione@unint.eu

Share
Share