Case manager infermieristico

Master di I livello

Edizione: VII edizione
CFU: 60
Durata: annuale
Termine iscrizioni: 30 gennaio 2026
Modalità: Blended learning
Direzione del master: Claudio Fellone, Coordinatore presso Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università "Sapienza" di Roma - Sede Cassino/Pontecorvo - UOC "Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, Riabilitative ed Ostetriche" Azienda USL di Frosinone Professore a contratto MED 45 in diversi Atenei

Modalità didattica

Il master è erogato in modalità blended learning.

Una parte del master è erogata in modalità FaD (formazione a distanza) asincrona con lezioni preregistrate, disponibili in piattaforma e-learning 24/24 ore in formato video/audio mp3 insieme al materiale didattico integrativo (presentazioni, norme, articoli).

Un’altra parte del master viene erogata in modalità streaming sincrona.

La formazione in streaming, con rilevazione della frequenza alle attività in aula, consisterà in laboratori esperienziali orientati ad approfondire gli aspetti didattici e di contenuto di alcuni insegnamenti favorendo un confronto diretto tra i discenti.

 

Finalità

Il Master di I livello in Case manager infermieristico ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze avanzate nell’ambito dell’organizzazione, della gestione e dell’assistenza infermieristica, utilizzando la metodologia del case management. Il percorso formativo fornisce strumenti teorici, metodologici e pratici per affrontare le sfide del sistema sanitario moderno e garantire un’assistenza personalizzata e continuativa al paziente.

La figura del Case manager infermieristico riveste un ruolo chiave nell’assistenza a 360 gradi della persona e della sua famiglia, coordinando le risorse sanitarie disponibili e promuovendo la qualità delle cure. Il modello del case management permette di ottimizzare tempi, risorse e qualità degli interventi infermieristici, assicurando la continuità assistenziale tra ospedale, domicilio e strutture di lungo degenza o riabilitazione.

 

Risultati di apprendimento

Al termine del Master, il case manager sarà in grado di:

  • coordinare in modo avanzato, efficace e sostenibile interventi assistenziali rivolti a pazienti adulti, pediatrici, anziani e persone con disabilità, sia in ambito ospedaliero che territoriale;
  • gestire percorsi assistenziali complessi e promuovere la continuità delle cure, facilitando il collegamento tra i diversi livelli di assistenza sanitaria;
  • partecipare attivamente a gruppi di lavoro multidisciplinari e dirigere processi organizzativi secondo un approccio centrato sulla persona;
  • individuare e seguire con attenzione l’intero percorso del paziente, monitorandone l’evoluzione e le necessità;
  • identificare e dirigere le priorità dell’assistenza infermieristica, ottimizzando risorse e tempi;
  • sviluppare competenze relazionali avanzate per agevolare la comunicazione tra pazienti, familiari ed équipe multidisciplinari coinvolte nel processo di cura;
  • comprendere e applicare la normativa vigente ai servizi integrati socio-sanitari;
  • monitorare e interpretare criticamente i dati clinici e organizzativi, per sostenere un’assistenza infermieristica di qualità e basata sull’evidenza.

 

Obiettivi formativi

Il Master in Case manager infermieristico è progettato per formare infermieri e professionisti sanitari in grado di assumere ruoli strategici nella gestione integrata dei percorsi assistenziali. Il programma mira a sviluppare competenze avanzate nel coordinamento e nella gestione del caso clinico, assicurando un’assistenza personalizzata, proattiva e sostenibile a favore di pazienti, famiglie e caregiver.

Gli obiettivi formativi del Master includono:

  • preparazione di infermieri case/care manager per svolgere funzioni di riferimento nella gestione dei pazienti nei reparti di medicina interna, geriatria, post-acuti e riabilitazione, con focus sulla presa in carico globale del paziente;
  • formazione di professionisti idonei a gestire percorsi di cura in ambito assistenziale, preventivo, riabilitativo e relazionale, realizzando una valutazione globale e un coordinamento efficace delle risorse per il benessere della persona e della sua famiglia;
  • sviluppo di strumenti e metodi per migliorare efficacia ed efficienza nell’assistenza sanitaria, sia in strutture ospedaliere che nel territorio, contribuendo a garantire la continuità delle cure e l’ottimizzazione dei processi clinico-organizzativi;
  • acquisizione di competenze comunicative avanzate per strutturare relazioni positive con pazienti, utenti e familiari, fondamentali per costruire un’alleanza terapeutica efficace;
  • potenziamento delle soft skills: gestione dei conflitti, lavoro in team multidisciplinare, leadership e capacità di prendere decisioni nella pratica clinica, in modo da valorizzare la collaborazione tra le diverse figure professionali;
  • collaborazione con l’équipe multidisciplinare secondo un approccio integrato, per garantire la migliore qualità dei servizi sanitari e sociali, favorendo il dialogo tra professionisti e la centralità della persona assistita;
  • consapevolezza nell’uso delle risorse sanitarie, promuovendo l’allocazione efficiente delle risorse disponibili e il contenimento dei costi, in linea con i principi di sostenibilità nel sistema sanitario.
Share

Direzione del Master

Claudio Fellone

Coordinatore presso Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università “Sapienza” di Roma – Sede Cassino/Pontecorvo – UOC “Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, Riabilitative ed Ostetriche” Azienda USL di Frosinone Professore a contratto MED 45 in diversi Atenei

Destinatari

Possono partecipare al master coloro che sono in possesso dei seguenti titoli:

  • L/SNT1 – professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
  • Diploma conseguito ai sensi delle leggi 42/1999, 251/2000, 1/2002, 43/2006, unitamente all’iscrizione al relativo albo professionale (ovvero, ove non esista, all’Organismo di rappresentanza individuato dal Ministero della Salute) e al titolo quinquennale di scuola secondaria superiore;
  • Lauree triennali, specialistiche e magistrali delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche.

Per altre lauree si invita il discente a inoltrare il proprio titolo ed il curriculum vitae per opportuna valutazione.

Quota di iscrizione

La quota d’iscrizione è stabilita in euro 1.516,00 oltre iva se dovuta. Tale quota comprende la marca da bollo prevista.

Le scadenze per i versamenti sono così ripartite:

I rata da euro 766,00 (comprensiva di marca da bollo) da versare all’atto dell’iscrizione.
II rata da euro 750,00 da versare entro 60 giorni dall’abilitazione alla didattica in piattaforma.

Agevolazioni

L’iscrizione al master prevede la possibilità di accedere ad agevolazioni riservate a enti e sindacati convenzionati.

Riduzioni per gli iscritti ai sindacati

Share
Share