Il Master di I livello in Digital marketing e social media specialist forma professionisti altamente qualificati nell’ambito della gestione del marketing digitale e dei social media, fornendo le competenze necessarie per sfruttare le enormi potenzialità delle piattaforme digitali nella comunicazione e vendita di prodotti, servizi e brand sul mercato nazionale e a livello globale.
Attraverso gli insegnamenti previsti dal programma del Master – che sono mutuati
dal Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale della UNINT –
i partecipanti acquisiranno competenze specialistiche sulla pianificazione e implementazione di piani e campagne di marketing digitale, adoperando gli strumenti e
le tecnologie più avanzate. Saranno in grado di gestire le principali piattaforme social e
di monitorarne le performance in termini di traffico, engagement e miglioramento
della reputazione online. Inoltre, i discenti impareranno ad elaborare contenuti digitali efficaci e a gestire piattaforme di e-commerce operanti a livello nazionale e internazionale. Alle competenze di marketing sono abbinate conoscenze giuridiche e gestionali inerenti in particolare al diritto delle nuove tecnologie e alla governance
dei dati nelle moderne organizzazioni.
I moduli formativi – che si caratterizzano per l’alternanza di lezioni frontali e l’analisi di casi di studio, nonché da eventuali testimonianze aziendali – sono accompagnati da un laboratorio specialistico sulla sentiment analysis, tenuto da docenti dell’ISTAT, e da un laboratorio di digital advertising, tenuto da docenti di Google Italia, nonché da un laboratorio di customer journey e CRM sviluppato in collaborazione con Salesforce.
Inoltre, al fine di supportare il placement post-master i discenti frequenteranno “Linkedin Job Search”, un crash course della durata di 9 ore organizzato da UNINT
per fornire competenze legate alla creazione e gestione della propria pagina personale su Linkedin e all’utilizzo delle funzionalità di job search.
Il Master prevede l’acquisizione di 60 CFU per un totale di 1.500 ore di formazione, di cui 337 di didattica frontale. La frequenza è a tempo pieno, con lezioni distribuite secondo un calendario settimanale.
Le lezioni possono essere seguite in presenza in aula presso la UNINT o in diretta streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere
Il percorso formativo del Master è articolato in modo da fornire solide conoscenze sulle seguenti tematiche:
CFU
I semestre
CFU
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze per ricoprire ruoli operativi nelle istituzioni internazionali e nelle amministrazioni pubbliche, negli enti non profit e/o nelle organizzazioni non governative nell’ambito delle strategie digitali di comunicazione pubblica, con particolare riferimento alla realizzazione di campagne di diffusione, sensibilizzazione, informazione ed educazione.
6
Il corso intende approfondire la normativa sulla comunicazione digitale e i profili della regolamentazione antitrust nei mercati tecnologici, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti una conoscenza specifica del quadro normativo nazionale e internazionale e dei relativi vincoli posti alle strategie competitive e di comunicazione delle aziende digitali.
8
Il corso è incentrato sulle strategie e sulle tecniche di commercializzazione internazionale di beni e servizi attraverso i canali digitali, approfondendo sia il canale di vendita diretto mediante l’e-commerce aziendale che il canale indiretto attraverso la presenza sui principali marketplace globali (es. Amazon, Alibaba).
8
Il laboratorio, sviluppato in partnership con ISTAT, fornisce agli studenti competenze pratiche per l’analisi dell’immagine e della reputazione online di un’azienda o di un brand attraverso il monitoraggio del “sentiment” generato dalle valutazioni e dai commenti degli utenti digitali.
4
II semestre
Il corso si propone di sviluppare competenze specifiche sulle strategie e le tecniche del marketing e della comunicazione attraverso i media digitali. In particolare, l’insegnamento si focalizza sul metodo di redazione di un piano di web marketing e sul social media marketing, approfondendone le fasi, gli strumenti e le metriche di valutazione dei risultati.
8
L’insegnamento mira a formare gli studenti sulle metodologie di gestione responsabile dei dati disponibili presso un’organizzazione, esplorando l’impatto delle normative sulla privacy, le caratteristiche delle architetture di data governance e la gestione della sicurezza delle informazioni.
6
Il laboratorio fornisce competenze pratiche per la gestione, creazione e ottimizzazione di contenuti digitali, integrando strumenti di intelligenza artificiale per migliorare efficienza e creatività. Verranno acquisite le tecniche di content strategy, analisi dei dati e gestione dei contenuti per il marketing digitale.
6
Il laboratorio, sviluppato con docenti di Google Italia, è incentrato sulla gestione operativa delle campagne di comunicazione digitale. Consente agli studenti di apprendere come posizionare correttamente la comunicazione di prodotti e servizi sul web attraverso le strategie di SEO e display advertising, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sugli investimenti.
4
Il laboratorio introduce gli studenti all’utilizzo della piattaforma CRM di Salesforce per la gestione automatica di dati funzionali alle attività di acquisizione, profilazione e gestione dei rapporti con i clienti e per la ottimizzazione del processo di acquisto. Gli studenti hanno la possibilità di analizzare le fasi della customer journey digitale e di utilizzare le soluzioni CRM di Salesforce su casi aziendali reali.
4
Crash course dalla durata di 9 ore incentrato sulle tecniche di creazione della pagina Linkedin personale, sul personal branding e sull’utilizzo delle funzionalità di ricerca del lavoro (job search).
2
Prova finale
La prova finale consisterà nell’elaborazione di un elaborato o di project work su un caso aziendale, relativo agli argomenti oggetto di approfondimento durante il master.
4
Totale CFU
60
Il Master prepara professionisti in grado di svolgere ruoli manageriali nel settore del marketing digitale, dell’e-commerce e dei social media.
In particolare, i principali profili in uscita sono quelli del digital marketing manager, del social media specialist, del content creator, dell’e-commerce manager e del data privacy officer. Più in generale, il master abilita all’esercizio di tutte le professioni, di carattere manageriale o consulenziale, che riguardano la definizione e implementazione di piani di marketing e comunicazione digitale che integrano l’elaborazione di contenuti web per la promozione di brand e prodotti a livello nazionale e internazionale, l’ottimizzazione della loro visibilità in rete, la gestione di pagine social e di piattaforme di e-commerce e la governance complessiva della web reputation aziendale.
Sarà possibile accedere a tirocini facoltativi, sia durante gli studi che dopo il conseguimento del titolo, presso aziende ed enti convenzionati.
La Faculty del Master comprende docenti universitari, manager e consulenti provenienti da aziende nazionali e internazionali. Durante le lezioni potranno, inoltre, essere ospitati seminari e testimonianze aziendali che sono parte integrante del processo di formazione.
La direzione scientifica del Master è affidata a Myriam Caratù, Ricercatrice di Management presso la UNINT.
Per i requisiti di accesso, il riconoscimento dei CFU, la quota di iscrizione e le agevolazioni si consulti il bando.
L’iscrizione al master prevede la possibilità di accedere ad agevolazioni.
Scuola di alta formazione UNINT
Via Carlo Conti Rossini, 38 – 00147 Roma
E-mail: formazione@unint.eu
Tel: 06.510.777.400
Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
C.F. 97136680580 | P.I. 05639791002
Codice SDI: M5UXCR1 | PEC: unint@pec.it
Contattaci