Export e international marketing manager per Il Made in Italy

Master di I livello

CFU: 60
Durata: 1 anno
Termine iscrizioni: 10 settembre 2025
Inizio: settembre 2025 / settembre 2026
Modalità: in presenza e in diretta streaming
Frequenza: settimanale full time
Direzione del master: Giada Mainolfi, Professoressa associata UNINT

Finalità e obiettivi

Il Master di I livello in Export e International Marketing Manager per il Made in Italy è pensato per chi desidera acquisire competenze avanzate nella promozione delle eccellenze italiane sui mercati internazionali.
Il percorso nasce dalla crescente esigenza delle imprese italiane di affrontare in modo strategico e consapevole le sfide poste
dalla globalizzazione, valorizzando l’identità e i valori distintivi del prodotto italiano.

Attraverso gli insegnamenti previsti dal programma del Master – che sono mutuati dal Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale della UNINT – i partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sulle dinamiche del commercio internazionale e sulle strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane, con particolare attenzione alla valorizzazione del Made in Italy nei settori chiave del fashion, food e design.

I moduli formativi – che si caratterizzano per l’alternanza di lezioni frontali e testimonianze aziendali – sono accompagnati da un laboratorio specialistico (in lingua inglese) di analisi dei mercati internazionali. Inoltre, al fine di supportare il placement post-master i discenti frequenteranno “Linkedin Job Search”, un crash course della durata di 9 ore organizzato da UNINT per fornire competenze legate alla creazione e gestione della propria pagina personale su Linkedin e all’utilizzo delle funzionalità di job search.

Il Master prevede l’acquisizione di 60 CFU per un totale di 1.500 ore di formazione, di cui 349 ore di didattica frontale. La frequenza è a tempo pieno, con lezioni distribuite secondo un calendario settimanale dal lunedì al venerdì.

Le lezioni possono essere seguite in presenza in aula presso la UNINT o in diretta streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.

Share

Patrocini

Materie di studio

ll percorso formativo del Master è articolato in modo da fornire solide conoscenze sulle seguenti tematiche:

  • strategie di management e marketing internazionale applicate ai settori di eccellenza del Made in Italy;
  • analisi economica del Made in Italy e comprensione delle dinamiche competitive sui mercati globali;
  • tecniche di marketing e branding per la valorizzazione del prodotto italiano nei contesti internazionali;
  • strumenti digitali per l’export e modelli di e-commerce per l’espansione commerciale all’estero;
  • principi fondamentali del diritto europeo e internazionale degli scambi commerciali;
  • aspetti fiscali legati all’export e alla gestione delle operazioni internazionali;
  • competenze linguistiche e terminologiche in lingua inglese per i settori fashion, food e design.

Programma didattico

CFU

I semestre

CFU

8

8

6

II semestre

8

8

8

6

Laboratori

professionalizzanti e

soft skills

4

2

Prova finale

La prova finale consisterà nell’elaborazione di una tesi o di project work su un caso aziendale reale sugli argomenti oggetto di approfondimento durante il master.

2

Totale CFU

60

Opportunità professionali

Il Master forma professionisti esperti in strategie di internazionalizzazione, con competenze avanzate in export management e marketing internazionale, applicate al contesto del Made in Italy. I diplomati saranno in grado di analizzare mercati esteri, definire piani di ingresso e sviluppo commerciale, gestire relazioni con partner internazionali e adattare le leve del marketing mix alle specificità culturali e settoriali dei mercati di destinazione.

Sarà possibile accedere a tirocini facoltativi sia durante gli studi sia dopo il conseguimento del titolo presso aziende ed enti convenzionati.

Direzione e Faculty

La Faculty del Master comprende docenti universitari, manager e consulenti provenienti da aziende nazionali e internazionali. Durante le lezioni potranno, inoltre, essere ospitati seminari e testimonianze aziendali che sono parte integrante del processo di formazione.

La direzione scientifica del Master è affidata a Giada Mainolfi, professoressa associata di Management presso la UNINT.

Requisiti di accesso

Per i requisiti di accesso, il riconoscimento dei CFU, la quota di iscrizione e le agevolazioni si consulti il bando.

Share
Share