Management sanitario e direzione di strutture complesse

Master di II livello

Edizione: XVI edizione
CFU: 60
Durata: annuale
Iscrizioni dal:
  • data di pubblicazione del bando al 30 settembre 2025
  • 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026,
  • 8 gennaio al 2 marzo 2026,
  • 3 marzo al 29 maggio 2026
Modalità: FaD asincrona
Direzione del master: Lucio Mango, già Direttore del Servizio di Medicina Nucleare - "A.O. San Camillo - Forlanini" - Roma, docente nell’area di gestione sanitaria dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

Modalità didattica

La didattica sarà svolta in modalità FaD (formazione a distanza) asincrona.

L’insegnamento viene erogato tramite lezioni preregistrate, disponibili in piattaforma 24/24 ore in formato video/audio mp3 insieme al materiale didattico integrativo (presentazioni, norme, articoli, ecc.).

 

Finalità

Il Master in Management sanitario e direzione di strutture complesse ha l’obiettivo di formare manager sanitari con competenze specialistiche nella gestione e nell’amministrazione di realtà sanitarie articolate, sia pubbliche che private.

Il percorso formativo fornirà:

  • metodologie e strumenti strategici per gestire efficacemente organizzazioni sanitarie complesse;
  • competenze avanzate per garantire l’efficienza gestionale e l’alta qualità dei servizi offerti ai pazienti;
  • una solida preparazione per assumere ruoli direttivi e di responsabilità in aziende sanitarie.

 

Risultati di apprendimento

Al termine del Master, verranno acquisite competenze per:

  • gestire e organizzare efficacemente aziende sanitarie, unità operative e strutture complesse;
  • individuare e perseguire gli obiettivi organizzativi in gruppi di lavoro, promuovendo la collaborazione e l’efficienza;
  • monitorare le performance delle aziende sanitarie e offrire feedback per il miglioramento continuo dell’organizzazione;
  • adottare un approccio orientato allo sviluppo di valutazioni funzionali personalizzate per rispondere al meglio ai bisogni dei pazienti;
  • pianificare e organizzare programmi individualizzati per migliorare l’assistenza e la cura dei pazienti;
  • esercitare la leadership e lavorare efficacemente in gruppo, motivando e ispirando i collaboratori;
  • sviluppare e controllare procedure nella prospettiva dell’anticorruzione, garantendo la trasparenza e l’integrità delle attività.

 

Obiettivi formativi

Il Master in Management sanitario e direzione di strutture complesse fornisce competenze avanzate per ricoprire ruoli direttivi e manageriali in:

  • aziende sanitarie pubbliche e private;
  • istituzioni di settore;
  • aree amministrative, contabili e gestionali.

Nello specifico, il Master permette di:

  • acquisire competenze specialistiche in management sanitario, direzione strutture complesse e gestione aziendale sanitaria;
  • implementare strategie per l’ottimizzazione delle risorse sanitarie, l’innovazione dei processi e la qualità dei servizi sanitari;
  • sviluppare capacità di leadership sanitaria, di coordinamento di team multidisciplinari e di gestione delle risorse umane in sanità;
  • padroneggiare la programmazione finanziaria sanitaria, il controllo di gestione e i principi giuridici del settore;
  • prepararsi per ruoli di direzione sanitaria, di coordinamento delle professioni sanitarie e di management di strutture sanitarie;
  • applicare innovazioni digitali e strumenti di e-government nel sistema sanitario per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi.
Share

Direzione del Master

Lucio Mango

Già Direttore del Servizio di Medicina Nucleare – “A.O. San Camillo – Forlanini” – Roma, docente nell’area di gestione sanitaria dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

Destinatari

Per poter accedere al master è necessario essere in possesso dei seguenti titoli:

  • Laurea ante DM 509/99 (cd. vecchio ordinamento);
  • Laurea prevista dai D.M. 509/99 e 270/2004, magistrale o specialistica (dell’area economica o giuridica ed impegnati nel settore sanitario).
  • Per altre lauree si invita il discente a inoltrare il proprio titolo ed il curriculum vitae per opportuna valutazione.

Quota di iscrizione

La quota d’iscrizione è stabilita in euro 2.516,00 oltre iva se dovuta. Tale quota comprende la marca da bollo prevista.

Le scadenze per i versamenti sono così ripartite:

I rata da euro 1.266,00 (comprensiva di marca da bollo) da versare all’atto dell’iscrizione.
II rata da euro 1.250,00 da versare entro 60 giorni dall’abilitazione alla didattica in piattaforma.

Agevolazioni

L’iscrizione al master prevede la possibilità di accedere ad agevolazioni riservate a enti e sindacati convenzionati.

Riduzioni per gli iscritti ai sindacati

Share
Share