Sustainability manager del lusso e della moda

Master di I livello

CFU: 60
Durata: 1 anno
Termine iscrizioni: 10 settembre 2025
Inizio: settembre 2025 / settembre 2026
Modalità: in presenza e in diretta streaming
Frequenza: settimanale full time
Direzione del master: Giada Mainolfi, Professoressa associata UNINT

Finalità e obiettivi

Il Master di I livello in Sustainability manager del lusso e della moda è un programma formativo avanzato progettato per formare professionisti capaci di integrare
la sostenibilità nelle strategie aziendali dei settori del lusso e della moda.
Il corso risponde alla crescente esigenza delle imprese operanti in questi settori
di integrare le pratiche di sostenibilità nei propri modelli di business, sia dal punto di vista dell’innovazione di prodotto e della strategia aziendale che sul piano degli strumenti
di marketing e comunicazione.

Attraverso gli insegnamenti previsti dal programma del Master – che sono mutuati
dal Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale della UNINT –
i partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sulle caratteristiche gestionali
delle imprese operanti nei settori del lusso e del fashion – con particolare attenzione
alle peculiarità del Made in Italy -, sui fondamenti della sostenibilità aziendale e sull’applicazione dei principi ESG alle imprese del lusso, sulle normative legate alla moda sostenibile, sulle tecniche di rendicontazione sociale e ambientale e sulle strategie
di luxury marketing, con particolare riferimento alla progettazione e gestione di eventi e alla comunicazione digitale e green.

I moduli formativi – che si caratterizzano per l’alternanza di lezioni frontali e testimonianze aziendali – sono accompagnati da un laboratorio specialistico sul processo di progettazione e realizzazione del prodotto moda e da un laboratorio di heritage marketing sviluppato in parthership con Tonino Lamborghini s.p.a.

Inoltre, al fine di supportare il placement post-master i discenti frequenteranno “LinkedIn Job Search”, un crash course della durata di 9 ore organizzato da UNINT per fornire competenze legate alla creazione e gestione della propria pagina personale su Linkedin e all’utilizzo delle funzionalità di Job Search.

Il Master prevede l’acquisizione di 60 CFU per un totale di 1.500 ore di formazione, di cui 321 ore di didattica frontale. La frequenza è a tempo pieno, con lezioni distribuite secondo un calendario settimanale.

Le lezioni possono essere seguite in presenza in aula presso la UNINT o in diretta streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.

Share

Patrocini

Materie di studio

ll percorso formativo del Master è articolato in modo da fornire solide conoscenze sulle seguenti tematiche:

  • i trend evolutivi del mercato globale del lusso e il ruolo della sostenibilità nei comportamenti di acquisto dei consumatori internazionali e nei modelli di business;
  • i fondamenti e le pratiche della gestione sostenibile delle aziende del lusso e della moda con un focus sulla responsabilità sociale d’impresa e sull’applicazione dei principi ESG;
  • le normative ambientali e le leggi sulla sostenibilità vigenti a livello italiano e internazionale e applicate al settore della moda;
  • le tecniche di auditing, le metodologie di valutazione e i criteri per la rendicontazione delle performance ambientali e sociali dell’impresa;
  • le strategie di marketing e comunicazione focalizzate sulla promozione di brand e prodotti di lusso, la gestione della reputazione aziendale e le campagne di comunicazione green;
  • le tecniche di pianificazione, organizzazione e comunicazione di eventi per il settore moda;
  • le strategie digitali per il lusso, con particolare riferimento ai canali di commercio elettronico, al digital marketing e ai social media;
  • il processo di creazione e produzione di un prodotto moda;
  • il ruolo dell’heritage nelle strategie aziendali del settore lusso e gli strumenti dell’heritage marketing.

Programma didattico

CFU

I semestre

CFU

Il corso è incentrato sull’approfondimento del management di imprese operanti nei settori della moda e del lusso, con particolare attenzione alle strategie di internazionalizzazione e al vantaggio competitivo della creatività made in Italy. Sono inoltre oggetto di approfondimento i profili strategici legati alla crescente adozione di un approccio sostenibile nella produzione e nel consumo di prodotti moda.

8

Il corso analizza l’impatto della digital transformation sul settore lusso, consentendo agli studenti di comprendere le modalità di utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di gestione. Particolare attenzione viene dedicata alle applicazioni relative al social media management, all’influencer marketing, alla gamification e all’intelligenza artificiale.

8

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base delle metodologie di gestione degli eventi, approfondendone le fasi del processo di pianificazione, implementazione e comunicazione. Un focus specifico viene dedicato all’organizzazione di eventi nel settore moda.

6

II semestre

Il corso analizza le principali innovazioni normative nel settore della moda, soprattutto in considerazione delle modifiche derivate dalla regolamentazione europea e internazionale e dirette a garantire i principi fondanti la tutela dello sviluppo sostenibile, fornendo agli studenti conoscenze pratiche del contesto giuridico-imprenditoriale della moda.

8

Il corso affronta a livello avanzato i fondamenti della sostenibilità aziendale, approfondendo in particolare i principi e le metodologie che sono alla base delle pratiche aziendali sostenibili e gli strumenti di analisi e rendicontazione delle performance di sostenibilità.

8

Il corso integra il fashion management con i principi della sostenibilità aziendale, consentendo agli studenti di acquisire competenze specifiche sull’adozione di un approccio sostenibile alla gestione di un’impresa di moda. Particolare attenzione viene dedicata ai trend del mercato del sustainable fashion, alle strategie produttive basate sulla salvaguardia dell’ambiente e alla comunicazione verso il consumatore.

6

Laboratori
professionalizzanti
e soft skills

Il laboratorio intende consente agli studenti di comprendere come nasce e come si realizza un prodotto moda attraverso l’apprendimento delle diverse fasi del ciclo creativo e produttivo, dalla progettazione dello stile, alla realizzazione del carta modello, alla scelta dei materiali, fino al testing e alla realizzazione del prodotto finito.

4

Il laboratorio, sviluppato in partnership con il brand Tonino Lamborghini, è incentrato sulle strategie di valorizzazione dell’heritage dei marchi storici. Grazie alla collaborazione con l’azienda, gli studenti saranno chiamati a elaborare un project work incentrato sul racconto e sulla promozione delle radici, del retaggio culturale e familiare e dell’identità di uno dei marchi italiani più iconici a livello internazionale.

4

Crush course dalla durata di 9 ore incentrato sulle tecniche di creazione della pagina Linkedin personale, sul personal branding e sull’utilizzo delle funzionalità di ricerca del lavoro (job search).

2

Prova finale

La prova finale consisterà nell’elaborazione di una tesi o di un project work su un caso aziendale reale, inerente agli argomenti oggetto di approfondimento durante il master.

6

Totale CFU

60

Opportunità professionali

Il Master forma professionisti esperti in sostenibilità capaci di operare all’interno delle aziende del settore moda e lusso, contribuendo all’integrazione di pratiche responsabili nei processi produttivi, nella gestione della filiera e nelle strategie di branding e comunicazione. Il Sustainability Manager è in grado di analizzare criticamente l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali, promuovere l’innovazione sostenibile e guidare il cambiamento verso modelli di business etici e circolari, in linea con le normative internazionali e le aspettative dei consumatori.

Sarà possibile accedere a tirocini facoltativi sia durante gli studi sia dopo il conseguimento del titolo presso aziende ed enti convenzionati.

Direzione e Faculty

La Faculty del Master comprende docenti universitari, manager e consulenti provenienti da aziende nazionali e internazionali. Durante le lezioni potranno, inoltre, essere ospitati seminari e testimonianze aziendali che sono parte integrante del processo di formazione.

Giada Mainolfi

La Direzione scientifica del Master è affidata a Giada Mainolfi, professoressa associata di Management presso la UNINT.

Requisiti di accesso

Per i requisiti di accesso, il riconoscimento dei CFU, la quota di iscrizione e le agevolazioni si consulti il bando.

Agevolazioni

L’iscrizione al master prevede la possibilità di accedere ad agevolazioni.

Share
Share