Fornire allo studente le competenze teoriche e pratiche per realizzare un’opera professionale.
Le forme dei linguaggi cinematografici (finzione, documentario, animazione e relative ibridazioni), i generi (commedia, dramma e ibridazioni) e le scuole di riferimento. Teoria della narrazione (dalla favola al racconto letterario contemporaneo). Drammaturgia teatrale. Gli stili. Il Cinema e le altre discipline umanistiche, artistiche sociali e scientifiche. Linguaggi e metalinguaggi. Mito e psicoanalisi nel cinema. Semiotica del cinema. Tecnica e creatività. Le varie fasi della scrittura filmica: logline, sinossi, soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura. Costruzione dei personaggi e conflitti. L’adattamento dal libro o dal testo teatrale in sceneggiatura cinematografica. Documentazione e ricerca storica. La scrittura per l’animazione. Storyboard e moodboard. Elementi di regia. Nozioni di produzione.
Angelo Pasquini
Sceneggiatore
Monica Zapelli
Sceneggiatrice
Mimmo Calopresti
Sceneggiatore e regista
Gianluca Guzzo
AD MY movies
Flavio Natalia
Direttore Ciak magazine
Scuola di alta formazione UNINT
Via Carlo Conti Rossini, 38 – 00147 Roma
E-mail: formazione@unint.eu
Tel: 06.510.777.400
Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
C.F. 97136680580 | P.I. 05639791002
Codice SDI: M5UXCR1 | PEC: unint@pec.it
Contattaci